Cenni sui reperti
Il Museo Geologico "Giorgio Gemmellaro" del Dipartimento di Geologia dell'Universita' degli Studi di Palermo, è uno tra i principali musei geologici e paleontologici italiani e la sua fondazione risale al 1838. Con l'avvento del Regno d'Italia, il prof. Gemellaro sistematizzò e ampliò i reperti e le collezioni di rocce e fossili già in possesso dell'istituzione museale. Dopo un lungo periodo di oblio, con la direzione di Enzo Burgio, il lavoro di ricerca condotto dal dipartimento ha prodotto nuove e prestigiose acquisizioni; lo scheletro completo di donna ribattezzata Thea, risalente a circa 11.000 anni fa e in eccezionale stato di conservazione; resti fossili di tartarughe terresti; mammiferi e rettili fossili fra cui la specie nuova Lutra trinacriae; il calco encefalico naturale in travertino di Elephas falconeri (reperto unico ed eccezionale).